0
Nuovo Regolamento Macchine UE

Nuovo Regolamento Macchine: finalità e ambiti di applicazione

Il garantismo dei diritti inviolabili spira in maniera sinuosa allorquando i substrati legislativi acquisiscono dimensioni volubili.

Questa tendenza pare tuttavia aver trovato un nuovo ed importante assetto il 29 giugno 2023, quando nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha visto la luce il nuovo Regolamento Macchine (UE 2023/1230) e che secondo l’immediatezza applicativa della successione di leggi nel tempo, andrà a sostituirsi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Leggi di più
0
legislazione sulla rimozione rifiuti abbandonati

Rimozione dei rifiuti abbandonati e procedure concorsuali

Il 1° e 3° comma dell’art. 192, T.U. n. 152 del 2006, disciplina i nessi strutturali relativi al Delitto di “divieto di abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo”; la misura interdittiva conseguente all’accertamento di questa condotta illecita, prevede che il potere – dovere di ordinare la rimozione ed il ripristino dello stato dei luoghi, vada esercitato subitaneamente sia nei riguardi di chi dolosamente abbandona i rifiuti, sia nei confronti del proprietario o del titolare di altro diritto reale cui la relativa violazione sia imputabile a titolo di dolo o di colpa.

Leggi di più
0
acque reflue industriali e acque reflue domestiche

Acque reflue industriali: la natura giuridica

Nella dimensione sanzionatoria postulata dal microsistema correlato, l’art. 137 del d.lgs. 152/2006, connette la propria disciplina punitiva allo scarico di acque reflue industriali effettuato sine titulo (essendo previste le disposizioni eccettuative soltanto per “gli scarichi di acque reflue domestiche che recapitano reti fognarie”).

Leggi di più
1 2 3 4 71