NFT e Gaming: opportunità e criticità nel settore videoludico
Tra i settori in cui gli NFT stanno avendo maggior successo, quello del gaming occupa senz’altro un ruolo di primo piano.
Tra i settori in cui gli NFT stanno avendo maggior successo, quello del gaming occupa senz’altro un ruolo di primo piano.
La tecnologia quantistica, afferendo al comportamento della natura nella sua scala dimensionale più piccola, è intrinsecamente dotata di caratteristiche fisiche uniche, così come unici sono i profili etici, legali e sociali (ELSA) correlati.
Il 2021 è stato l’anno della febbre NFT. Ma cosa sono gli NFT, perché tutti si stanno affrettando a cavalcare il bandwagon effect, cosa significano per un’industria, come quella della moda, rimasta risolutamente fisica per così tanto tempo?
Negli ultimi anni stiamo assistendo al progredire di un fenomeno emergente ed in rapidissima crescita, sviluppatosi nel mondo delle criptovalute, vale a dire l’ausilio della tecnologia blockchain, evolutosi al punto da costituire un’insidia per molti modelli di business esistenti.
Negli ultimi 12 mesi c’è stato molto clamore sul mercato degli NFT nel mondo dello sport, con molte squadre sportive, leghe (NBA, AS Roma..), atleti (Tom Brady, Osaka, Tiger Woods..), e grandi fondi di investimento tecnologici (Andreessen Horowitz) si perdoni il gioco di parole, pronti ad “entrare in campo”.