0
intelligenza artificiale e diritto

Intelligenza Artificiale e diritto UE: il possibile impatto dell’IA

Nell’aprile 2018 la Commissione europea ha presentato per la prima volta la sua posizione rispetto all’Intelligenza Artificiale (AI) e ciò ha segnato un momento cruciale essenzialmente perché l’AI è considerata una tecnologia in grado di portare enormi effetti trasformativi alle economie europee e alle società, che dovrebbero essere sfruttati a vantaggio delle persone.

Leggi di più
0
comunicazione aumentativa alternativa e realtà virtuale

Realtà virtuale tridimensionale e comunicazione aumentativa

L’avvento dell’intelligenza artificiale ha indubbiamente alimentato i dibattiti sugli scenari utopici e ha trasportato velocemente gli uomini verso un futuro di fantascienza. Sono molti i progetti di ricerca, allestiti in diversi ambiti, che rappresentano esempi pratici di realizzazione del concetto di utopia, in particolare attraverso l’utilizzo degli ambienti di realtà virtuale 3D.

Leggi di più
0
intelligenza artificiale pandslegal

AI: iniziative giuridiche e profonde riflessioni

In vista del proliferare degli impieghi dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’abilità dell’AI di agire autonomamente, anche in modi imprevedibili, il crescente interesse negli aspetti etici e legali dell’AI è sintomatico.

Sembra che l’intelligenza artificiale abbia un grosso potenziale di apportare cambiamenti dirompenti alle strutture sociali  ed ai sistemi giuridici, dal momento che gli attuali ordinamenti giuridici evidenziano difficoltà nel fronteggiare la crescente opacità e lo sviluppo delle funzioni di auto-apprendimento di queste “macchine”, nonché  garantirne controllo ed affidabilità.

Leggi di più
0
algoritmi e processi giudiziari

L’uso degli algoritmi e il loro impatto sul giusto processo

Le tecniche di elaborazione automatizzata dei dati, come gli algoritmi, non solo consentono agli utenti di Internet di cercare e accedere alle informazioni, ma sono anche sempre più utilizzate nei processi decisionali, che prima erano interamente di competenza dell’uomo. Gli algoritmi possono essere utilizzati per “preparare” le decisioni umane o per prenderle immediatamente con mezzi automatizzati. In effetti, i confini tra il processo decisionale umano e quello automatizzato sono spesso confusi, il che porta alla nozione di processo decisionale quasi o semiautomatico.

Leggi di più
1 7 8 9 10 11