Consulenza ambientale continuata
Per venire incontro alle esigenze di molte imprese e pubbliche amministrazioni, abbiamo creato un servizio di consulenza legale ambientale continuata (C.L.A.C.) attraverso il quale eroghiamo diversi servizi di assistenza normativa in tutte le aree tematiche del diritto ambientale da cui è disciplinata l’attività del cliente che a noi si rivolge.
La vera novità di questo servizio è la possibilità per il cliente di personalizzare completamente il servizio desiderato, scegliendo tra le molteplici tipologie di contributi professionali che offriamo in ragione delle aree di attività interessate.
Ad esempio è possibile richiedere il servizio di erogazione di pareri legali, il monitoraggio e l’aggiornamento normativo, la formazione del personale, la revisione e la stipula di contratti di diritto pubblico e privato, la conduzione di sopralluoghi periodici e due diligence legale, l’affiancamento delle imprese nei rapporti con le P.A. deputate al controllo e verifica degli adempimenti, la rappresentanza e consulenza nelle gare ad evidenza pubblica nonché la simulazione di stress test di compliance normativa.
Lo Studio Legale P&S si distingue come società di consulenza ambientale leader nel settore ed è riconosciuto come tale da diverse aziende di consulenza ambientale a Milano ed in tutto il territorio nazionale.
Le difficoltà legate all’enorme mole di leggi esistenti rende ancor più difficoltoso il percorso delle start up italiane che si affacciano al mercato inconsapevoli delle insidie nascoste all’interno di questo labirinto legislativo.
Ecco perché alle nuove realtà imprenditoriali focalizzate sull’innovazione sostenibile e sulle nuove tecnologie vengono riservate delle condizioni di ulteriore vantaggio in fase di sottoscrizione di una consulenza legale e nell’espletamento dei servizi di consulenza ambientale.
Negli ultimi anni peraltro molteplici associazioni di settore hanno deciso di stipulare convenzioni ed accordi periodici con il nostro Studio Legale per ricevere quotidianamente consulenza legale in Italia ed all’estero dai nostri giuristi ambientali.
Insieme ai nostri professionisti potrai valutare senza impegno quali siano le combinazioni migliori per la tua realtà aziendale.
Consulenza contrattualistica ambientale
Questo ha portato ad una maggiore sensibilità sulle attività preventive di due diligence legale ambientale, per evitare rischi di natura economica e legale connessi a problematiche rilevanti, per esempio di inquinamento ambientale.
Sovente in questi casi si parla di passività ambientali (il caso più frequente è quello delle contaminazioni storiche con relativo obbligo di bonifica).
Gli artt. 1490 e 1497 del c.c. disciplinano le garanzie legali della vendita di beni immobili e produttivi. Gli obblighi contrattuali tuttavia possono essere disattesi.
In questo caso risulta opportuno distinguere diverse ipotesi:
- non conformità di impianti produttivi alla normativa ambientale;
- non conformità dell’attività trasferita alla normativa ambientale (e.g. mancanza di autorizzazione);
- necessità di opere di bonifica dei beni trasferiti per presenza di suoli contaminati.
Ecco perché assumono un ruolo decisivo le clausole di manleva con cui l’alienante si impegna tenere indenne e/o manlevare l’acquirente, anche verso domande avanzate da terzi.
Con il termine manlevare per l’appunto si intende “sollevare altri dalle conseguenze di un fatto che reca pregiudizio economico”.
I servizi di consulenza legale dei nostri giuristi ambientali mirano talvolta ad inserire clausole che garantiscono la conformità del bene oggetto della vendita e l’assenza di qualsivoglia pregiudizio ambientale (environmental claim).
In caso contrario l’acquirente è tenuto a richiedere, sovente senza esito, all’alienante quanto speso per conformarsi alla normativa. Esistono ovviamente anche clausole che ribaltano completamente la situazione, ovvero quelle che limitano totalmente o parzialmente la responsabilità dell’alienante, riversando sull’acquirente parte dei rischi economici di natura ambientale derivanti dalla non conformità dei beni trasferiti.
Queste limitazioni prevedono la previsione di franchigie o di un tetto massimo entro il quale l’alienante si impegna ad indennizzare l’acquirente per le passività emerse dopo il trasferimento.
Ovviamente vi sono dei requisiti per la validità di questo tipo di clausole:
- il venditore è tenuto sempre per fatto suo proprio ed è nullo il patto contrario (art. 1489 c.c.);
- se il venditore ha taciuto in mala fede i vizi il patto è inefficace (art. 1490 c.c.);
- la garanzia non è dovuta se il compratore conosceva i vizi alla firma del contratto o erano facilmente riconoscibili, situazione quest’ultima che si verifica quando l’acquisizione sia stata preceduta da una due diligence ambientale (art. 1491 c.c.).
Si noti infine che sono nulli i patti che limitino preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave (art. 1229 c.c.).
Accompagniamo i clienti in tutte le fasi di negoziazione e stipula delle condizioni contrattuali.
Pareri legali ambientali
Purtroppo da questa situazione derivano RISCHI, SANZIONI e CONSEGUENZE che possono essere devastanti per le imprese, per le pubbliche amministrazioni e per i privati.
Come leader esperti nel settore, offriamo un servizio di elaborazione di pareri legali, di assistenza telefonica ed in videoconferenza, volti a minimizzare i rischi di impresa e ridurre i costi, trasformando nel contempo i problemi in vantaggi competitivi!
La Cassazione ha ribadito peraltro l’importanza di rivolgersi ad esperti giuristi specializzati in consulenza ambientale, permettendo così di escludere la responsabilità penale (Sentenza n. 2246/2017).