


La natura, la società e l’intero sistema economico mondiale sono mutati ed il diritto, per rimanere al passo, richiede esperti che alle competenze giuridico-economiche affianchino cultura naturalistico-tecnologica.
Gestiamo le questioni legali ed rischi emergenti legati ad affari, sostenibilità, scienza e tecnologia.
La nostra metodologia interseca le discipline giuridico-economiche con quelle naturali ed ingegneristiche.
VALORI
In questo contesto P&S
✔ E’ attore protagonista dell’ Innovazione Sostenibile legata alla Quarta Rivoluzione Industriale, in cui la trasformazione digitale dell’ Information Technology, l’utilizzo dei Big Data e della fusione tecnologica Nano-Bio-Info-Cogno alterano radicalmente la società ed i business model.
✔ Promuove il modello dell’ economia circolare e della Bioeconomia, fondato sulla valorizzazione del ciclo di vita delle risorse naturali e delle materie prime, trasformando così un problema in un vantaggio competitivo per le aziende e per la collettività.
L’analisi dei correlati impatti positivi e negativi, di rischi ed opportunità legati ad ogni settore economico e sociale, richiedono necessariamente avvocati e giuristi che abbiano la “visione di insieme e di lungo periodo”.
Le grandi sfide globali divengono parte integrante del business model di ogni organizzazione, il ruolo del legal nella anticipazione/risoluzione/manipolazione degli impatti economici-sociali-ambientali e nell’individuazione dei trend che offrono vantaggio competitivo è di importanza critica, specie per il settore Deep Tech.
Da un lato l’applicazione tecno-scientifica consente di risolvere le sfide globali (SDG) e promuovere il progresso sociale, dall’altro certi fenomeni stanno nascendo in conseguenza della applicazione tecnologica, con impatti negativi sociali e ambientali.
Diviene fondamentale il ruolo del biodiritto e del tecnodiritto (diritto della scienza e tecnologia) nel:
- Riconoscere, analizzare e risolvere le le nuove questioni giuridiche più importanti, sulla base del diritto vigente, laddove possibile.
- Identificare e gestire il prima possibile le barriere legali che potrebbero inibire lo sviluppo tecnologico o l’utilizzo di nuove tecnologico.
- Determinare laddove nuove leggi o modifiche sostanziali a quelle vigenti siano necessarie per gestire nuove problematiche che sorgono nel contesto dello sviluppo tecnoscientifico.
MISSION
☛ P&S “FA STRADA” al Management aziendale, agli Startupper, agli Investitori (Private Equity e Venture Capital) gestendo tutti gli aspetti legati al diritto degli affari internazionali, e decodifica le regolamentazioni, i megatrend e le scoperte tecno-scientifiche, anticipando i potenziali rischi e le opportunità di business che si celano tra norme, fenomeni di tendenza (trend) e segnali deboli.
➙ Legal, Regulatory & Compliance
➙ Transactional
➙ Consulenza Strategica
➙ Incident Response
➙ Dispute Resolution
➙ Knowledge Brokerage
Apportiamo vantaggio competitivo tramite:
- Gestione proattiva del rischio e del cambiamento (Innovation & Risk Management)
- CSR Corporate Social Responsibility, ESG Environment Social & Governance
- Corporate Foresight
- Knowledge brokerage
- Technology Transfer
- Training & Education (Formazione)
☛ P&S “FA STRADA” alla Ricerca ed allo Sviluppo, agli Enti di Ricerca Scientifico-tecnologica, contribuendo in materia di pianificazione strategica, compliance e prospettazioni di Bio/Tecno-etica e Bio/Tecno-diritto.
☛ P&S “FA STRADA” agli attori istituzionali come adviser di policy-making e policy-revisioning.