Presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATT) è stato istituito con il D.Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) l’Albo Nazionale Gestori Ambientali che succede al vecchio Albo Nazionale Gestori Rifiuti.

L’Albo Gestori Ambientali, con sede a Roma, si articola nelle sezioni regionali (presso le Camere di commercio dei capoluoghi di regione) e provinciali presenti nei capoluoghi di provincia (per le province di Trento e Bolzano) e raccoglie le iscrizioni obbligatorie per i soggetti individuati dall’art. 212 comma 5 del TUA.

Gli organi dell’Albo Gestori Ambientali sono:

  1. il Comitato Nazionale;
  2. le sezioni regionali e provinciali.

Le sezioni regionali e provinciali istituite presso le camere di commercio competenti svolgono molteplici funzioni qui appresso sinteticamente elencate:

  • protocollano le istanze ed emettono i provvedimenti conseguenti;
  • verificano la regolarità delle garanzie fideiussorie presentate;
  • adottano i provvedimenti di revoca, sospensione, decadenza ed annullamento dell’iscrizione;
  • effettuano attività formative ed informative ai soggetti iscritti;
  • rilasciano visure, elenchi e certificazioni avvalendosi degli uffici delle camere di commercio;
  • inviano al Comitato Nazionale una relazione annuale sull’attività svolta;
  • rilasciano i provvedimenti deliberati in modalità telematica, e se richiesto, in via cartacea;
  • si conformano alle direttive del Comitato Nazionale.

I professionisti di P&S Legal, direttamente o per il tramite di tecnici di fiducia, accompagnano le imprese nelle fasi di rinnovo e iscrizione all’Albo Gestori Ambientali, variazione della classe o categoria di riferimento, unitamente al corretto rilascio delle garanzie fideiussorie e appendici.

Oltre all’assistenza prestata in favore di clienti italiani, lo Studio offre assistenza a soggetti internazionali che operano nel settore della consulenza ambientale e sono obbligati ad avere una sede legale secondaria o un domicilio in Italia (si veda la circolare del MATT del 25 gennaio 2011 Prot. n. 0146/ALBO/PRES con riferimento alle imprese estere che effettuano trasporti transfrontalieri).
Tra i Clienti dello Studio vi sono numerose società estere che si occupano di intermediazione di rifiuti senza detenzione, bonifica di siti contaminati ed attività produttive ad impatto ambientale.

Coadiuviamo le imprese che richiedono le autorizzazioni alla movimentazione transfrontaliera di rifiuti non pericolosi inseriti nella lista verde ed ambra ai sensi e per gli effetti della Convenzione di Basilea (Regolamento CE n. 1013/2006) e s.m.i.

La forte esperienza maturata in questo settore e la corretta padronanza delle lingue permette allo Studio di assistere le imprese nella predisposizione, compilazione e presentazione dell’Allegato VII, interagendo costantemente con le competenti autorità italiane e della comunità europea.
Non infrequente è la partecipazione ed assistenza nei procedimenti disciplinari, ricorsi al Comitato Nazionale ai sensi dell’art. 23 del D.M. n. 120/2014, ovvero nei ricorsi giudiziari avverso i provvedimenti di revoca, sospensione o cancellazione dell’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali.